Antonio Marsure (1807 - 1855)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Antonio Marsure
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere del pittore?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Antonio Marsure
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista friulano da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Antonio Marsure
Antonio Marsure, un valente scultore neoclassico nato a Pordenone nel 1807. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia, Marsure divenne allievo e seguace di Luigi Zandomeneghi, un rinomato scultore del tempo. Sebbene fosse principalmente un esponente del neoclassicismo, Marsure dimostrò di essere aperto alle teorie di Lorenzo Bartolini, prendendo ispirazione dai suoi esempi nelle opere realizzate durante la sua piena maturità artistica. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo la scultura in gesso intitolata "La morte di Epaminonda", esposta nel palazzo Tinghi di Udine. Nel Museo civico di Pordenone, sono presenti due grandi gessi realizzati da Marsure: "Prometeo" e "Giasone". Inoltre, il museo custodisce altre opere dell'artista friulano, tra cui il ritratto dell'altro grande artista pordenonese, Michelangelo Grigoletti. Antonio Marsure si spense nel 1855.
Quotazioni Antonio Marsure
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it